DISCIPLINA | COMPETENZE | CONOSCENZE | ABILITA' |
Laboratori tecnologici ed esercitazioni | -Comprendere, interpretare
e analizzare disegni e schemi di particolari meccanici, elettrici e
pneumatici, dispositivi di sistemi e comando di impianti tecnici, industriali
e civil, attraverso l'utilizzo di attrezzature presenti nei laboratori (o da
integrare). -Utilizzare, attraverso l'acquisizione di contenuti, strumenti e tecnologie specifiche disponibili nei laboratori nel rispetto delle norme di sicurezza. -Utilizzare la documentazione tecnica prevista nei contesti operativi con metodi e strumenti di misura e controllo tipici delle attività di manutenzione dei sistemi o impianti di interesse del territorio. -Stimare l'errore di misura con scelta razionale dello strumento. -Comprendere, attraverso la consultazione della documentazione tecnica, la funzionalità dei dispositivi di interesse presenti nei laboratori. |
-Schemi, disegni, distinta
base e tabelle dei componenti, delle macchine e attrezzature presenti nei
laboratori. -Rispetto delle normative di sicurezza per l'utilizzo delle attrezzature presenti nei laboratori. -Descrivere i principi di funzionamento e le condizioni di impiego degli strumenti di interesse. -Consultare i manuali tecnici di riferimento a corredo della macchina o impianto. -Valutare i rischi connessi al lavoro e applicare le relative misure di sicurezza. |
-Realizzare e interpretare
disegni e schemi di particolari meccanici e elettrici. -Assemblare componenti meccanici, pneumatici ed elettrici attraverso la lettura e l'interpretazione di schemi e disegni. -Verificare le condizioni di esercizio degli impianti indicati nella documentazione tecnica. -Realizzazione di schemi e particolari funzionali mediante l'utilizzo di apparecchi con logica programmabile (P.L.C. e C.N.C.) e/o simulazione grafica. -Realizzare saldature di diversa tipologia, utilizzando le attrezzature presenti in laboratorio. -Utilizzo di apparecchiature, dispositivi e componenti, mirati alla realizzazione specifica richiesta dal tessuto produttivo locale. -Verificare i valori della tolleranza assegnata- -Ricavare le informazioni relative ai interventi di di manutenzione dalla documentazione tecnica a corredo alla macchina/impianto. -Reperire, aggiornare e archiviare la documentazione tecnica di interesse relativa a schemi di apparati e impianti. -Ricavare le informazioni relative agli interventi di manutenzione. |
DISCIPLINA | COMPETENZE | CONOSCENZE | ABILITA' |
Lingua inglese | - Padroneggiare la lingua
inglese per scopi comunicativi e
utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per
interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del
QCER - redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali - individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento |
- GRAMMAR :Strutture
morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase, adeguate ai contesti comunicativi, in particolare professionali.: - LESSICO :Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di studio, di lavoro. - Tecniche d’uso di dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete. - Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, riferiti in particolare al proprio settore di indirizzo. funzioni comunicative |
LISTENING: Comprendere
globalmente, utilizzando appropriate strategie,brevi messaggi
radio-televisivi e filmati divulgativi su tematiche note. READING : Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi relativamente complessi, inerenti la sfera personale, l’attualità, il lavoro o il settore di indirizzo WRITING : Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi. Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti anche con l’ ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato SPEAKING: Interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari di interesse personale, d’attualità o di lavoro con strategie compensative. - Saper utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio , ricerca, e approfondimento disciplinare |
DISCIPLINA | COMPETENZE | CONOSCENZE | ABILITA' |
Lingua e letteratura italiana | Disciplina: LINGUA E
LETTERATURA ITALIANA COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA alla fine del secondo biennio − Aver maturato la consapevolezza di quanto sia importante possedere una buona competenza linguistica. − Acquisire una modalità di studio della letteratura propedeutico ad una visione della stessa sia in termini di arricchimento culturale e personale sia come contributo per valorizzare le diverse inclinazioni ed interessi personali. − Comprendere i testi letterari nei vari livelli di lettura e analisi con cui sono stati presentati. − Ampliare il patrimonio lessicale. − Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. − Utilizzare e produrre testi multimediali. |
Letteratura Metodologie essenziali di analisi del testo letterario (generi letterari, metrica, figure retoriche, ecc.). Conoscere le caratteristiche essenziali delle diverse tipologie testuali. Conoscere le opere e gli autori significativi della tradizione letteraria e culturale italiana ed europea: per la classe terza dalle origini della letteratura in volgare al Rinascimento; per la classe quarta dall’età della Controriforma al tardo Romanticismo. |
Letteratura Riconoscere la specificità del fenomeno letterario, utilizzando in modo essenziale anche i metodi di analisi del testo ( ad esempio, generi letterari, metrica, figure retoriche). Leggere e commentare in modo adeguato i testi narrativi e poetici della letteratura italiana ed europea. Esporre in forma chiara i contenuti acquisiti. Esplicitare una riflessione personale sulle tematiche affrontate. Riassumere e parafrasare il testo letterario. Produrre testi scritti secondo le varie tipologie. |
DISCIPLINA | COMPETENZE | CONOSCENZE | ABILITA' |
Matematica | Disciplina:
MATEMATICA COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA alla fine del secondo biennio - Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica - Confrontare e analizzare figure geometriche - Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi - Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche - utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative - correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento -utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare |
CONOSCENZE - insieme dei numeri reali, unità immaginaria e numeri complessi, strutture degli insiemi numerici, il numero pi greco -funzioni polinomiali, funzioni razionali e irrazionali, funzione modulo, funzioni algebriche e trascendenti, campo di esistenza di una funzione, proprietà di una funzione, funzioni composte - logaritmi ed esponenziali, funzioni esponenziali e logaritmiche, equazioni esponenziali e logaritmiche, logaritmi decimali e naturali, disequazioni esponenziali e logaritmiche, proprietà dei logaritmi, - goniometria: angolo e radiante, archi, funzioni goniometriche, archi associati, formule goniometriche, identità ed equazioni goniometriche, disequazioni goniometriche, - trigonometria:triangoli rettangoli, triangoli qualunque( in particolare teorema dei seni e del coseno) geometria analitica:il piano cartesiano, retta nel piano cartesiano - le coniche: definizioni come luoghi geometrici e loro rappresentazione nel piano cartesiano. |
- Risolvere disequazioni
algebriche di vario tipo, - Risolvere equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche, - Risolvere espressioni contenenti funzioni goniometriche di angoli noti, - Risolvere espressioni applicando le formule goniometriche, - Risolvere equazioni e disequazioni goniometriche di vario tipo, - Risolvere problemi sui triangoli rettangoli e non, - Calcolare espressioni contenenti numeri complessi - rappresentare nel piano le funzioni esponenziali e logaritmiche - Saper risolvere problemi sulla retta, la circonferenza e la parabola. |
DISCIPLINA | COMPETENZE | CONOSCENZE | ABILITA' |
Religione o Attività alternative | 1. Interrogarsi
sull’identità dell’uomo dal punto di vista antropologico, religioso e
spirituale, in relazione a gli altri e
al mondo, al fine di sviluppare un
maturo senso critico. 2. Riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel corso della storia, nella valutazione e trasformazione della realtà e nella comunicazione contemporanea, in dialogo con altre religioni e sistemi di significato. 3. Conoscere la visione cristiana del mondo, utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico cristiana e interpretandone correttamente i contenuti; in modo da favorire una ricerca libera e responsabile, aperta al confronto e al dialogo. |
Lo studente. - prosegue il confronto critico sulle questioni di senso più rilevanti, dando loro un inquadramento sistematico - studia il problema del rapporto fra fede e ragione - arricchisce il proprio lessico religioso conoscendo origine, senso e attualità delle grandi categorie bibliche dall’A.T. al N.T. - conosce i principali criteri d i interpretazione delle fonti validate - conosce le tappe fondamentali della storia del Cristianesimo - individua il rapporto tra coscienza, libertà e verità nelle scelte morali - conosce gli orientamenti della chiesa sull’etica e la morale sia personale che sociale. |
Lo studente - sa formulare domande sulla condizione umana tra limiti materiali e ricerca di trascendenza - imposta criticamente la riflessione su Dio nelle sue dimensioni storiche, filosofiche e teologiche - affronta il rapporto del messaggio cristiano universale con le culture particolari e con gli effetti storici che esso ha prodotto nei vari contesti sociali e culturali - riconosce in opere artistiche, letterarie e sociali i riferimenti biblici e religiosi che ne sono all’origine - sa orientarsi nelle varie fasi della vita della Chiesa con particolare riferimento alla Chiesa in Italia. - riconosce differenze e complementarità tra fede e ragione e tra fede e scienza - sa indicare le motivazioni profonde delle varie scelte etico- religiose - sa approcciarsi correttamente e criticamente al testo biblico sapendo indicare i criteri di interpretazione della Chiesa - sa rintracciare, nella testimonianza cristiana di figure significative, il rapporto tra gli elementi spirituali, istituzionali e carismatici della Chiesa. |
DISCIPLINA | COMPETENZE | CONOSCENZE | ABILITA' |
Scienze motorie e sportive | Saper elaborare risposte motorie efficaci in situazioni complesse. Saper riprodurre il ritmo nei gesti e nelle azioni anche tecniche degli sport. Saper progettare e realizzare sequenze motorie ritmiche, danzate e di espressività corporea. Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti. | Educazione posturale. Riconoscere e confrontare i vari ritmi nei gesti e nelle azioni anche sportive. Conoscere i principi fondamentali delle tecniche di allenamento. Conoscere la struttura e l'evoluzione dei giochi motori e degli sport individuali e collettivi affrontati. | Assumere sempre posture corrette specialmente in presenza di carichi. Saper interagire con i ritmi dei compagni. Gestire autonomamente la fase di riscaldamento in funzione dell'attività scelta e del contesto. Gestire autonomamente metodi e tecniche di allenamento in base alle proprie capacità e al contesto. |
DISCIPLINA | COMPETENZE | CONOSCENZE | ABILITA' |
Storia | Disciplina: STORIA COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA alla fine del secondo biennio - Cogliere la valenza della disciplina storica in termini di strumento per la comprensione del presente. - Affrontare lo studio della storia in forma di problem solving. - Imparare a guardare la realtà circostante con la consapevolezza delle interconnessioni fra le sue varie componenti (politiche, sociali, economiche, ecc.) e dei rapporti causa- effetto che la regolano. - Ampliare il lessico specifico. |
CONOSCENZE -Conoscere le caratteristiche ed i problemi fondamentali che sottendono alla ricerca storica. Conoscere le tappe fondamentali dei momenti storici presi in esame. Conoscere le principali questioni politiche, sociali ed economiche dei periodi storici trattati: pera la classe terza, dal Basso Medioevo alla formazione dell’Europa moderna; per la classe quarta, dal 1700 alla soglia della prima guerra mondiale. -Educazione alla cittadinanza: conoscere il percorso che ha portato alla stesura e promulgazione della Costituzione italiana; le motivazioni sottese alla formazione della Unione Europea e delle sue istituzioni. |
ABILITA’ Collocare gli eventi storici affrontati nella giusta successione cronologica e nelle aree geografiche di riferimento. Discutere e confrontare diverse interpretazioni dei fenomeni politici, sociali ed economici anche in riferimento alla realtà contemporanea. Comprendere le informazioni fondamentali di un testo storico. Saper valutare cause e conseguenze degli eventi storici. Usare consapevolmente il lessico specifico. Schematizzare e riassumere anche per iscritto gli argomenti studiati. Esporre i contenuti acquisiti in una forma orale chiara e coerente. |
DISCIPLINA | COMPETENZE | CONOSCENZE | ABILITA' |
Tecnologie elettrico elettroniche dell’automazione e applicazioni | utilizzare strumenti e
tecnologie specifiche nel rispetto della normativa sulla sicurezza comprendere, interpretare e analizzare schemi di apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta funzionalità di apparecchiature, impianti e sistemi tecnici oggetto di interventi di manutenzione, nel contesto industriale e civile individuare i componenti che costituiscono il sistema e i materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, ed eseguire regolazioni di apparati e impianti industriali e civili analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio |
Norme di rappresentazione
grafica di reti e impianti elettrici. Schemi elettrici. Schemi funzionali di apparati, sistemi e impianti. Differenza di potenziale, forza elettromotrice, corrente, potenza elettrica. Principi di elettrotecnica e di elettronica applicati a circuiti, reti elettriche e dispositivi elettronici di interesse. Metodi di misura e strumentazione elettrica ed elettronica di base. Curve caratteristiche tensione-corrente dei principali componenti elettrici ed elettronici. Parametri di funzionamento di circuiti e componenti elettrici ed elettronici. Documentazione tecnica, manuali e data-sheet. Sistemi monofase e trifase. Principi di funzionamento e struttura delle macchine elettriche, generatrici e motrici. Regolazione di velocità nei motori elettrici. Prove sulle macchine elettriche. Cause, effetti e prevenzione degli infortuni elettrici. Segnaletica antinfortunistica e dispositivi di protezione elettrica, individuali e collettivi. Regole di comportamento nell’ambiente e nei luoghi di vita e di lavoro, in condizioni normali e di emergenza. Principi di funzionamento e utilizzazione degli strumenti di lavoro e dei dispositivi di laboratorio. Misure elettriche di parametri e caratteristiche di componenti passivi, dispositivi attivi e apparati complessi. Misure sui segnali elettrici, periodici e non. Applicazioni significative della teoria degli errori di misura. Taratura e azzeramento degli strumenti di misura e controllo |
Interpretare ed eseguire
disegni e schemi di impianti elettrici. Definire le condizioni di esercizio degli impianti rappresentati in schemi e disegni. Individuare gli elementi per la protezione dell’equipaggiamento elettrico delle macchine e degli impianti. Individuare le caratteristiche elettriche di macchine, impianti e dispositivi elettrici. Individuare e valutare i rischi connessi all’uso dei dispositivi, nelle attività e ambienti di vita e di lavoro. Riconoscere e interpretare la segnaletica antinfortunistica. Individuare, adottare e promuovere dispositivi a protezione delle persone e degli impianti. Configurare strumenti di misura, monitoraggio e controllo. Eseguire prove e misurazioni, in laboratorio e in situazione. Commisurare l’incertezza delle misure a valori di tolleranza assegnati. |
DISCIPLINA | COMPETENZE | CONOSCENZE | ABILITA' |
Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione | utilizzare strumenti e
tecnologie specifiche nel rispetto della normativa sulla sicurezza utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta funzionalità di apparecchiature, impianti e sistemi tecnici oggetto di interventi di manutenzione, nel contesto industriale e civile individuare i componenti che costituiscono il sistema e i materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite garantire e certificare la messa a punto a regola d’arte di apparati e impianti industriali e civili, collaborando alle fasi di installazione, collaudo e di organizzazione-erogazione dei relativi servizi tecnici analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio |
Specifiche tecniche e
funzionali dei componenti e dei dispositivi degli impianti di produzione. Tecniche e procedure di montaggio, smontaggio e installazione di componenti, dispositivi e apparati di diversa natura in macchine relative a impianti e sistemi di produzione. Procedure generali di collaudo e di esercizio. Caratteristiche di funzionamento e specifiche di macchine e impianti meccanici, termici, elettrici ed elettronici. Norme e procedure per la certificazione di qualità ed Enti certificatori. Diagnostica del guasto e procedure di intervento nei processi di manutenzione industriale. Documentazione tecnica di apparati, macchine ed impianti industriali di interesse. Affidabilità di componenti e sistemi. Livelli e classificazione degli interventi manutentivi. Struttura dei manuali di manutenzione. |
Riconoscere e designare i
principali componenti. Interpretare i dati e le caratteristiche tecniche dei componenti di apparati e impianti. Utilizzare strumenti, metodi e tecnologie adeguate al mantenimento delle condizioni di esercizio. Assemblare e installare impianti, dispositivi e apparati. Osservare le norme di tutela della salute e dell’ambiente nelle operazioni di collaudo, esercizio e manutenzione. Adottare i dispositivi di prevenzione e protezione prescritti dalle norme per la sicurezza nell’ambiente di lavoro. Individuare i criteri per il collaudo dei dispositivi. Identificare livelli,fasi e caratteristiche dei processi di manutenzione. Individuare e utilizzare strumenti e tecnologie adeguate al tipo di intervento manutentivo. Redigere la documentazione e le attestazioni obbligatorie. Individuare le risorse strumentali necessarie all’erogazione del servizio manutentivo. Effettuare il collaudo dopo l’intervento di manutenzione, certificando la regolarità del funzionamento. |
DISCIPLINA | COMPETENZE | CONOSCENZE | ABILITA' |
Tecnologie meccaniche e applicazioni | 1 utilizzare la documentazione tecnica
prevista dalla normativa per garantire la corretta funzionalità di
apparecchiature, impianti e sistemi tecnici per i quali cura la
manutenzione; 2. individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite; 3. utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, eseguire le regolazioni dei sistemi e degli impianti; 4. capacità di elaborazione di cicli di lavorazione di particolari meccanici alle macchine utensili tradizionali |
Classificazione e
designazione dei materiali in funzione delle caratteristiche distintive e
funzionali Proprietà chimiche, fisiche, meccaniche, tecnologiche dei materiali di interesse Direttive e protocolli delle prove di laboratorio unificate Simbologia dei principali componenti meccanici secondo la normativa Il concetto di tolleranza Tolleranze caratteristiche degli elementi unificati e/o normalizzati Struttura e funzionamento di macchine utensili, impianti e apparati meccanici Principi di funzionamento e utilizzazione degli strumenti di lavoro e dei dispositivi di laboratorio Sollecitazioni semplici e composte, reazioni vincolari Equilibrio statico e dinamico di corpi e sistemi vincolati Tipologia, caratteristiche e classi di resistenza di organi e supporti meccanici in relazione alle diverse sollecitazioni Dimensionamento e scelta dei parametri di organi e supporti meccanici Principi di calorimetria e termodinamica Principi di funzionamento e costituzione di motori e macchine termiche Sistemi meccanici pneumatici e oleodinamici Funzionamento dei circuiti oleodinamici e pneumatici Struttura e organizzazione funzionale dei dispositivi e degli impianti oggetto di interventi manutentivi Schemi logici e funzionali di sistemi, apparati e impianti Documentazione tecnica di strumentazione elettromeccanica |
Riconoscere e designare i
principali materiali Eseguire prove e misurazioni in laboratorio e in situazione Commisurare l’incertezza delle misure a valori di tolleranza assegnati Interpretare disegni e schemi di impianti e apparati meccanici comprensivi delle indicazioni sulle tolleranze Interpretare le schede tecniche dei componenti Verificare la corrispondenza del funzionamento delle macchine alle norme e alle condizioni di prescritte. Utilizzare strumenti, metodi e tecnologie adeguate al mantenimento delle condizioni di esercizio. Definire le condizioni di esercizio degli impianti rappresentati in schemi e disegni Individuare gli effetti di forze e momenti sugli organi meccanici e riconoscere le cause che contribuiscono all’usura, fatica e rottura degli stessi. Individuare e descrivere i principali componenti di circuiti pneumatici e oleodinamici di macchine utensili, impianti e apparati meccanici Individuare i componenti di un sistema, sulla base della loro funzionalità Installare a norma gli apparati, le macchine e i sistemi d’ interesse Identificare livelli, fasi e caratteristiche dei processi di manutenzione Individuare e utilizzare strumenti e tecnologie adeguate al tipo d’intervento manutentivo Organizzare e gestire processi di manutenzione Descrivere la struttura e l’organizzazione funzionale di dispositivi e impianti oggetto d’ interventi manutentivi |